mercoledì, Maggio 31, 2023
Il Quindicinale
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Quindicinale
ADVERTISEMENT
Home Ambiente

A Mesoraca (Crotone), un corso per proteggere la natura calabrese dalle aggressioni criminali.

Quasi 100 partecipanti per il corso di tecniche investigative in materia di lotta ai crimini ambientali e di contrasto al fenomeno del bracconaggio.

Di Redazione
22 Gennaio 2023
Condividi su facebookMandalo su whatsapp

Si è tenuto al chiostro del Santuario di S.S. Hecce Homo in Mesoraca (Kr), sabato il 21 gennaio 2023, il tanto atteso corso di formazione incentrato sulla tematica dei reati ambientali e del bracconaggio. Ad organizzare l’evento è stato il WWF di Crotone con la stretta collaborazione della Legambiente “Circolo Val di Tacina – Petilia Policastro – Kr”, dell’associazione culturale “La Maruca” di Mesoraca (Kr), della prestigiosa Società Ornitologica Italiana e dell’associazione “Il Barattolo – Ecotronei” di Cotronei (Kr) e con i patrocini dei comuni di Mesoraca, Petilia Policastro, Cotronei e Botricello oltre che del Parco Nazionale della Sila. Dopo i saluti istituzionali di Annibale Parise, sindaco di Mesoraca, il corso è stato introdotto dall’avv. Domenico Aiello – responsabile tutela giuridica della natura del WWF ITALIA. La docenza è stata affidata a Pasquale Ricciardella, comandante della Polizia Provinciale di Potenza e a Gianluca Congi della Polizia Provinciale di Cosenza (vice presidente della Società Ornitologica Italiana), entrambi esperti, con acclarata esperienza sul campo oltre che già insigniti di importanti riconoscimenti proprio per la lotta ai crimini ambientali e di bracconaggio. Il corso è stato chiuso dal dott. Silvio Cimbalo del WWF di Crotone, che ha trattato argomenti inerenti alla biodiversità. Un corso particolarmente gradito e partecipato, con quasi 100 attenti intervenuti. Tra questi vi erano numerosi appartenenti alle forze di polizia statali e locali in servizio presso vari reparti, guardie volontarie delle associazioni e numerosi volontari provenienti dalle province di Crotone, Catanzaro e Cosenza. Il corso adesso prevederà il test di valutazione finale e solo al superamento di questo verrà rilasciato un attestato di partecipazione e profitto con il relativo punteggio conseguito. Il corso di tecniche investigative in materia di lotta ai crimini ambientali e di contrasto al fenomeno del bracconaggio segue un altro riuscitissimo corso organizzato dall’associazione “La Maruca” sul falso veicolare e documentale riservato agli appartenenti delle varie forze di polizia, che si era tenuto il 15 settembre scorso a Le Castella di Isola Capo Rizzuto (Kr).

Redazione

Redazione

Correlati Posts

Rosetta Boninsegna, la “dolce follia” di un’artista nata per caso nel 1924 sui monti della Sila di Maria Concetta Loria

24 Maggio 2023

Asd Città di Fiore C/5 festeggia il titolo di campione provinciale Futsal Under 17 del campionato US ACLI Cosenza

16 Maggio 2023

VENERDI’ 5 MAGGIO PRESSO ABBAZIA FLORENSE

2 Maggio 2023
Carica ancora
Prossimo

Percorso tecnico-coordinativo nel calcio

L’ANAS e la Polizia Provinciale salvano una intera nidiata di Upupa in Sila

31 Luglio 2021

La rara Balia dal collare nidifica nel Parco Nazionale della Sila

5 Marzo 2017

” UNA COSA ESTREMAMENTE GRAVE ESCLUDERE L’OSPEDALE DAL PIANO D’EMERGENZA

17 Marzo 2020
  • Per la tua pubblicità

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In