Cosa scegliere tra le montagne della Sila e le spiagge dello Ionio e del Tirreno?
Lucia Lucente


La Calabria, perla del sud Italia, propone una varietà di paesaggi, che la rendono una meta ideale per le vacanze. Da un lato, le montagne della Sila incantano con la loro natura incontaminata e la tranquillità che “ si respira”; dall’altro, le spiagge dello Ionio e del Tirreno attraggono con il mare cristallino e le infinite possibilità di svago. Ma cosa rende ciascuna di queste destinazioni così speciale?
Quando si pensa alla Sila, è facile immaginare vasti boschi, ampie radure, aria salubre e panorami mozzafiato. Questo altopiano, sito nel cuore della Calabria, è un autentico paradiso per chi ama la natura e le attività all’aria aperta.L’ inverno, infatti, trasforma il paesaggio in un luogo fiabesco, perfetto per lo sci e le passeggiate con le ciaspole. Le località di Lorica e Camigliatello Silano, con i loro impianti di risalita e le piste, attirano, ogni anno, migliaia di appassionati.
L’estate, invece, apre le porte a escursioni attraverso sentieri immersi nel verde, gite in mountain bike e picnic nei pressi dei laghi Arvo, Ampollino e Cecita. Questi specchi d’acqua, incastonati tra le montagne, offrono scenari da cartolina e sono ideali per un po’ di relax o per praticare sport acquatici in un contesto di pace assoluta.
La Sila, però, non è solo natura. Borghi come San Giovanni in Fiore raccontano
una storia antica, fatta di uomini, vicende illustri e tradizioni, che si riflettono nei mercati locali, nelle feste popolari e nella cucina tipica, in cui primeggiano la carne suina e la patata silana. Un viaggio nella Sila è un tuffo nel passato, dove il tempo sembra scorrere più lentamente, permettendo di assaporare ogni singolo istante.
Se il richiamo del mare è irresistibile, la Calabria è dotata di alcune delle spiagge più belle d’Italia. La costa ionica, con le sue acque trasparenti e le lunghe distese di sabbia, è il luogo ideale per chi cerca relax e comfort. Località, come Soverato e Le Castella, sono famose per i loro lidi attrezzati e per le bellezze naturali. Qui, il mare invita a tuffarsi e a lasciarsi cullare dalle onde, mentre la storia emerge dai siti archeologici della Magna Graecia, come quelli di Locri e Monasterace, che raccontano un passato glorioso, ancora vivo e palpitante intorno a noi.


Le coste tirreniche, d’altra parte, presentano scenari da sogno con le loro spiagge bianche e le acque turchesi. Tropea, con la sua cattedrale affacciata sul mare e le sue viuzze pittoresche, è un vero gioiello. Capo Vaticano, con le calette nascoste e le scogliere imponenti, offre panorami unici e indimenticabili. Qui,la giornata può cominciare con una nuotata in acque limpide e terminare con una cena a base di pesce fresco e ‘nduja, accompagnata dai vini locali.
La Calabria tirrenica è anche sinonimo di vita notturna. Località, come Pizzo e Tropea, si animano la sera con i loro bar, ristoranti e locali, dove la musica e l’allegria fanno da padrone. Le serate estive si riempiono di luci e suoni, creando un’atmosfera festosa, che rende ogni momento speciale.
Scegliere tra una vacanza nelle montagne della Sila o sulle spiagge dello Ionio e del Tirreno in Calabria può sembrare difficile, ma la verità è che ogni opzione offre esperienze uniche e indimenticabili. La Sila è perfetta per chi cerca tranquillità, avventura e una profonda connessione con la natura. Le spiagge, invece, sono ideali per quanti desiderano relax e divertimento sotto il sole, di cui, come evidenziava Leonida Repaci, la nostra meravigliosa terra gode in tutte le stagioni. In ogni caso, la Calabria saprà accogliere i suoi visitatori con la sua bellezza autentica e la sua ospitalità, che sin dal periodo greco, e’prerogativa dei suoi abitanti.