martedì, Febbraio 19, 2019
Il Quindicinale
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Quindicinale
Home Sport

Saper camminare e correre

Di Giovanni Fragale
26 Gennaio 2019
1
Condividi
Condividi su facebookMandalo su whatsapp

Nel processo di formazione delle abilità motorie mediante una programmazione didattico – educativa bisogna tener presente: dell’analisi della situazione, definizione degli obiettivi, organizzazione e scelta dell’attività, dei contenuti, dei metodi e dei materiali, valutazione.

L’allenamento deve fornire gli stimoli specifici per poi far sì che avvenga l’adattamento specifico a quel determinato esercizio. Occupandoci delle cosiddette unità di base del movimento possiamo esaminare alcune proposte orientate a sviluppare alcuni schemi motori di base come camminare e correre.

Ecco di seguito alcuni esercizi per saper camminare: a passo ampio senza correre, elevando le ginocchia come per salire le scale, di fianco avvicinando e allontanando i piedi, di fianco incrociando i piedi in avanti e dietro, incrociando con altri compagni, sulle piante, sui talloni, indietreggiando, eseguendo una rotazione di 90°, 180°, 270°, 360° e fermandosi poi in equilibrio, seguendo un compagno arrestandosi quando si ferma.

La corsa rappresenta l’evoluzione del camminare. Tale capacità è esaltata con l’affinamento delle diverse sensazioni e valorizzata utilizzando più organi sensoriali.

Inizialmente i bambini presentano una corsa incerta, il controllo posturale approssimativo e poco armonico. I passi sono irregolari caratterizzati da un’elevata frequenza dei movimenti e da una limitata ampiezza.

Ecco alcuni esempi di esercizi che si riferiscono allo schema motorio correre. Vai col sasso: prendere un sasso e depositarlo in una scatola e ritorno; le tre linee: sui 10 – 15 – 20 metri a un segnale si corre nella direzione di corsa con partenza prona, supina ecc.; staffetta; inseguire un compagno; Sali e scendi, correre scendendo dalla prima panca e salendo sulla seconda ecc.; Per i giovani calciatori questi sono solo alcuni esempi di esercizi che danno la possibilità di perseguire obiettivi importanti come il camminare e correre.

Se ne possono individuare tanti altri, l’importante che fanno parte di un piano di lavoro ben programmato. Con l’utilizzo del pallone, strumento che piace molto ai giovani calciatori si può proporre una vasta gamma di esercizi facendo riferimento al camminare e correre, permettendo di unire l’utile al dilettevole.

Un corretto sviluppo delle abilità motorie di base rappresenta un presupposto indispensabile per il successivo apprendimento della tecnica calcistica.

 

Giovanni Fragale

Correlati Posts

STELLE AZZURRE: AL 43’ST RIGORE VERGOGNOSO PER IL CUS PSG

30 Gennaio 2019

CAMBIO DI PANCHINA PER LE STELLE AZZURRE: SECRETI IL NUOVO ALLENATORE

25 Gennaio 2019

ABC calcio

24 Dicembre 2018
Carica ancora
Prossimo
i Nas per comprare giusto

I NAS dei Carabinieri protagonisti di “Io compro originale".

incidente mortale

Auto sbanda sulla Ss108 bis, quattro feriti.

22 Giugno 2018

Skypass, la Calabria in vetrina a Modena

5 Novembre 2018

Belcastro si dimette dal Parco: incarico solo di facciata

25 Novembre 2018
  • Per la tua pubblicità

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In