mercoledì, Maggio 31, 2023
Il Quindicinale
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Quindicinale
ADVERTISEMENT
Home Sport

Piccoli portieri

Di Giovanni Fragale
27 Gennaio 2020
Condividi su facebookMandalo su whatsapp

Diverse sono le motivazioni perché un ragazzino decide di fare il portiere nel mondo del calcio, tra le tante perché gli piace il portiere della squadra che tifa, oppure gli piace tuffarsi sull’erba o ancora il desiderio di rimanere sospeso nell’aria per alcuni secondi.

Sono importanti anche le qualità per es: senso percettive, schemi motori di base ben affermati nella propria persona, agilità e coordinazione che ogni ragazzo necessità.

Molto importante è anche l’altezza del piccolo portiere, anche se può essere equilibrata con altre capacità come la reattività, l’anticipazione motoria, l’elevazione, sapersi disporsi nella porta.

Altre caratteristiche importanti dei piccoli portieri sono il coraggio, la sicurezza, l’attenzione e la concentrazione, la collaborazione con gli altri compagni di squadra, infatti, bisogna evitare gli allenamenti isolati, perché questi non permettono il dialogo durante le esercitazioni, e i giochi che possono in seguito essere utili durante la partita.

Nella fascia di età dai 6 – 12 anni vanno migliorate le capacità coordinative, è proprio questo il momento cruciale, dove l’apprendimento motorio deve essere il più efficace possibile.

Bisogna variare sempre gli esercizi, con ritmi veloci, lateralizzati, e aumentando in maniera graduale la difficoltà di esecuzione, anche con l’aiuto di altri sport di squadra (rugby, pallamano etc.).

La partecipazione da parte dei ragazzi deve essere attiva, cercando loro stessi di trovare delle soluzioni alle varie esercitazioni proposte sotto forma di gara e di gioco.

Le prime esercitazioni saranno finalizzate attraverso dei giochi ad apprendere la giusta posizione delle mani rispetto alla palla, la presa, come deviare il pallone, il tuffo.

Quando il ragazzino avrà assimilato attraverso il gioco come utilizzare le mani per non fare passare, bloccare, deviare, la palla, in seguito si passerà a una tecnica più specifica e più allenante.

Giovanni Fragale

Correlati Posts

Non smettere di allenarti

28 Maggio 2023

STELLE AZZURRE SILANA: VINCE IL DERBY DI SAN GIOVANNI IN FIORE

29 Aprile 2023
Stelle Azzurre Silana Giovanissimi Under 15

STELLE AZZURRE SILANA: GRANDE SODDISFAZIONE PER IL SETTORE GIOVANILE

26 Aprile 2023
Carica ancora
Prossimo
ELEZIONI

ELEZIONI REGIONALI DEL 26 GENNAIO

FACCIAMOLO

19 Marzo 2020
nuovo segretario nazionale del Psi

IL PARTITO SOCIALISTA CITTADINO

5 Aprile 2019

Impariamo ai giovani calciatori a saltare,lanciare, afferrare.

25 Giugno 2019
  • Per la tua pubblicità

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In