Lo sport aiuta a crescere e formare la persona dal punto di vista pedagogico e psicologico. L’attività fisica, oltre ad essere per i bambini un canale di sfogo, svolge un’importante attività educativa, per esempio è dimostrato come lo sport migliora le capacità di apprendimento e di socializzazione.
La pratica sportiva tende a migliorare e mantenere una buona condizione sia fisica che mentale. Lo sport in genere può essere praticato sia individualmente sia in squadra.
La pratica sportiva in quasi tutte le società del mondo contemporaneo ne determina un autorevole segno dal punto di vista economico, sociale e politico.
Lo sport rappresenta la cultura di una determinata società e si sviluppa con i suoi cambiamenti. Per praticare sport basta una semplice palla oppure un gruppo di persone che corrono, tra i giovani rappresenta uno dei fattori più importanti per lo sviluppo della vita.
Nel mese scorso tutte le società sportive della città hanno incominciato ognuno per le proprie competenze la stagione sportiva 2019/2020.
Questa rubrica vuole occuparsi di alcune problematiche riguardante il settore giovanile nel calcio. Creare un ambiente sereno e tranquillo facilita l’apprendimento dei giovani calciatori, accogliamoli con un sorriso.
Laddove tutto è organizzato meticolosamente, senza pressione, diventa tutto più semplice. Bisogna sapere se un giovane calciatore viene al campo da solo o perché spinto dal proprio genitore.
Nel primo caso si è facilitati a svolgere qualsiasi attività, quindi la gestione viene più facile. Nel secondo caso gli istruttori devono essere veramente bravi, altrimenti il giovane atleta abbandona. Gli argomenti da trattare con i giovani devono essere semplici e soprattutto giochi tecnico – motori.
L’età che stiamo trattando va dai 6 ai 12 anni, periodo molto importante della crescita dove tramite esercitazioni mirate si possono migliorare le capacità coordinative.
Le stesse consentono di migliorare il controllo, la modulazione e la regolazione dei gesti. Oggi anche se pratichiamo uno sport come il calcio nulla vieta di eseguire esercizi di altri sport vedi pallacanestro o pallamano etc. per migliorare quelle situazioni motorie utili alla formazione fisica dell’atleta.
Importante è tenere presente che durante la crescita dei ragazzi si attuano periodi d’ingrossamento (turgor) e periodi di allungamento (proceritas), per cui gli allenamenti devono essere mirati per le diverse fasce di età, cercando uno sviluppo completo di tutti gli schemi motori di base.
Auguri e buon lavoro a tutte le società sportive.