mercoledì, Gennaio 20, 2021
Il Quindicinale
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Quindicinale
ADVERTISEMENT
Home Città

Nelle terre dell’ultimo eremita della Sila

Lungo il fiume Neto, Franco Laratta e Gianluca Congi ricorderanno questa fantastica persona scomparsa recentemente. Si parlerà di natura e degli uccelli della Sila che da tanti anni proprio Gianluca Congi studia con innata passione.

Di Redazione
1 Gennaio 2021
Condividi su facebookMandalo su whatsapp

Sabato 2 gennaio 2021 ore 12:00 andrà in onda sulla pagina FB (facebook.com/LarattaFranco) il video registrato i giorni scorsi negli splendidi luoghi dove per 40 anni ha vissuto Pasquale Talarico “bettina”, l’ultimo eremita della Sila, scomparso il 3 dicembre 2020 all’età di 96 anni.

Il giornalista Franco Laratta e Gianluca Congi (autore dello straordinario racconto sull’ultimo eremita della Sila http://www.ilquindicinale.com/sgf/ambiente/i-monti-della-sila-piangono-il-loro-ultimo-eremita/) ripercorreranno la storia di una persona unica che merita di essere ricordata per il grande amore e rispetto verso la natura silana.

Nonostante le avverse condizioni meteorologiche e sotto una copiosa pioggia nei giorni scorsi, quando le norme anticontagio Covid-19 lo permettevano, è stata registrata la puntata che sarà mandata in onda il 2 gennaio alle ore 12:00 (sarà comunque visibile anche successivamente visto che resterà in archivio video della pagina FB del giornalista Franco Laratta).

Si parlerà anche del grande impegno in campo ornitologico che da molti anni Gianluca Congi porta avanti con innata passione sul territorio della Sila e del suo ultimo Atlante fotografico degli uccelli del Parco Nazionale della Sila con inediti contributi sull’avifauna silana,edito dall’Ente Parco nel 2019, e che racchiude oltre vent’anni di osservazioni e studi sugli uccelli della Sila.

La divulgazione del nostro territorio e delle nostre ricchezze naturali è fondamentale per il nostro futuro!

Buon 2021 ai lettori del Quindicinale.

La redazione e il direttore Antonio Mancina

Redazione

Correlati Posts

IL PSI SCRIVE AL SINDACO “A QUANDO LE LINEE PROGRAMMATICHE”

19 Gennaio 2021

Furgone precipita sotto la SS107, intervengono i Vigili del Fuoco.

19 Gennaio 2021

LA GARA DEI PRESEPI: CAFFE’ IAQUINTA PREMIA LA 2° CLASSIFICATA ANTONIETTA NICOLETTI

19 Gennaio 2021
Carica ancora
Prossimo

MANDACI IL TUO PRESEPE, NOI LO PREMIAMO!

IL PARTITO SOCIALISTA “VACCINARE TUTTI: STUDENTI E PERSONALE DELLA SCUOLA”

17 Gennaio 2021
Le foreste di Pettinascura (1689 mt) colpite dalla gelata tardiva - foto di Gianluca Congi ©

Le foreste della Sila nella morsa di una grave gelata tardiva

22 Maggio 2016

BOLLETTINO DELL’11 NOVEMBRE

11 Novembre 2020
  • Per la tua pubblicità

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In