mercoledì, Maggio 31, 2023
Il Quindicinale
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Quindicinale
ADVERTISEMENT
Home Città

Tra i giganti del mondo classico

Di Redazione
25 Gennaio 2018
Condividi su facebookMandalo su whatsapp

di Maria Gabriella Militerno*

Sulle note dell’inno nazionale di Francesco Rainero “Metamorfosi”, che accompagna il video, si è aperta, venerdì 12 gennaio 2018, alle ore 18,00, la IV edizione, a livello Nazionale, la II per il Liceo Classico di San Giovanni in Fiore, de LA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO.

In un’aula gremita, adibita a sala conferenze per l’occasione, dopo la lettura dell’elaborato, da parte dell’ex allieva, Lina Oliverio, svolto dall’allieva della IID, Giulia Serafini, del Liceo Classico “Alessandro Torlonia” di Avezzano (AQ), selezionato da una giuria appositamente costituita tra tutti quelli pervenuti, si è dato seguito alla programmazione delle attività previste.

Dopo, dunque, le parti comuni, io sottoscritta, come docente organizzatrice, ho ringraziato le autorità presenti: il Sindaco Giuseppe Belcastro, l’assessore alla cultura, dott.ssa Milena Lopez, e i relatori, la dott.ssa Patrizia Giancotti narratrice – antropologa, autrice del programma per Rai Radio 3 “Tra i giganti del bosco – Natura e Cultura nel Parco Nazionale della Sila”, il presidente del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, il dott. Riccardo Succurro, e l’avv. Angelo Oliverio, discendente del noto archeologo sangiovannese, Gaspare Oliverio.

Ho, altresì, ringraziato tutti i convenuti, tre docenti che, per motivi di salute, non hanno potuto partecipare all’evento, Maria Nicoletti, Francesco Polopolie Caterina Barbato e un ringraziamento e un saluto speciali ho rivolto al giovane Pier Luigi Mazzei e alla sua famiglia, saliti agli onori della cronaca nazionale, dopo circa vent’anni dal verificarsi di terribili atti di bullismo ai danni di Pierluigi, che tutti noi esponenti dei Licei abbiamo voluto fortemente tra noi, per dimostrare a lui e alla sua famiglia che la scuola è luogo di crescita, di aggregazione, di emozioni, di coinvolgimento e di condivisione e che quanto vissuto da Pierluigi, circa vent’anni fa, non si sposa affatto con le logiche utilizzate nella scuola ospitante, in cui i ragazzi si amano e si rispettano tra di loro e la dirigente, noi docenti e il personale ATA ci adoperiamo solo per il loro bene. Solidarietà che è giunta tardiva a causa del lungo silenzio della famiglia, rotto solo da circa un anno, quando la famiglia, sollecitata da chi ha preso a cuore il suo caso, ha deciso di avvalersi della cassa di risonanza della trasmissione televisiva “LE IENE”.

A tutto ciò ha fatto seguito, prima, il saluto della dirigente, dott.ssa Angela Audia, che ha voluto sottolineare il ruolo dei Licei sul territorio, come luogo di produzione, fruizione e diffusione di cultura.

Poi il saluto del Sindaco, Giuseppe Belcastro, che nel ringraziare la dirigente, me, come docente organizzatrice e i docenti tutti ha sottolineato come solo la cultura possa affrancare la nostra comunità da quel malessere – ahimé! – diffuso, che sfocia, a volte, nel malaffare.

Infine il saluto dell’assessore alla cultura, dott.ssa Milena Lopez, che ha ringraziato i Licei per l’importante contributo che danno al territorio con l’organizzazione di manifestazioni di così alto spessore culturale.

Anche l’avvocato Angelo Oliverio, nipote dell’illustre archeologo-epigrafista Gaspare Oliverio, ha preso la parola per rinnovare lo stretto sodalizio fra la sua famiglia e i Licei Classico e Artistico di San Giovanni in Fiore, con l’annuncio dell’istituzione della II annualità della borsa di studio, non risparmiando i complimenti ai ragazzi assegnatari della I annualità, nonché agli altri che avevano risposto al bando, per la vivacità culturale che li contraddistingue. Tutto ciò a riprova del fatto che si va rafforzando l’idea di applicare alla nostra scuola il motto Res non verba!

Ed ecco che, dopo gli interventi di cui sopra, sono intervenuti la prof.ssa Sonia Ferrari e Giuseppe Luzzi, rispettivamente Commissario e Direttore dell’Ente Parco Nazionale della Sila, che hanno illustrato motivazioni e fasi del percorso della candidatura del Parco nazionale della Sila a patrimonio dell’UNESCO, interventi finalizzati ad introdurre la narratrice antropologa Patrizia Giancotti che ha condotto “il pubblico sul filo del racconto e delle immagini, tra persone che, come gli alberi monumentali, rendono speciale questo territorio”, impreziosendo il convegno, con la sua chiarezza e la sua alta competenza, e incantando la platea.

A chiudere questa parte introduttiva della Notte Nazionale del Liceo Classico sangiovannese la lectio magistralis del presidente del Centro Internazionale di studi Gioachimiti, il dott. Riccardo Succurro sul tema Gioacchino e il Paradiso dantesco.
Il convegno si è concluso con i ringraziamenti agli sponsor.

Prima sono stati ringraziati gli enti che con il loro patrocinio gratuito hanno promosso l’evento, vale a dire il Comune Di San Giovanni In Fiore e il Centro Internazionale Di Studi Gioachimiti.

Poi sono stati ringraziati gli sponsor che hanno, concretamente, sostenuto la manifestazione, nello specifico:
Grafica Florens Di Mariano Spina, Panificio Mangia & Scappa, Panificio Parmella, Panificio Lemuel, Panificio Tommaso Spadafora, Pizza a Taglio Pucis, Supermercato Conad, Supermercato Despar, Supermercato Md, Agenzia Viaggi Terra del Sole, Agriturismo Il Villaggetto, Oreficeria G.B. Spadafora.
Ho rigraziato, altresì, coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento come la docente del Liceo Artistico CATERINA URSO, che si è occupata dei costumi indossati dagli alunni, il responsabile del Liceo Artistico, il prof. Giovanni Belcastro, i tecnici dei Licei tutti, GIUSEPPE ROTA, BERNARDO GIRIMONTE, e, in modo particolare, Salvatore Guarascio, naturalmente, il DSGA dell’Istituto comprensivo FRANCESCO VERARDI, e, ancora, P.r.l., nella persona del giornalista-conduttore, Salvatore Audia, per aver concesso alla scuola uno spazio, all’interno del suo programma radiofonico, per pubblicizzare l’evento.

In ultimo, non perché sia ultima in importanza, ma proprio perché è sempre presente, un grazie SPECIALE è stato rivolto a SILATV nella persona dell’editore ANTONIO OLIVERIO perché, con le sue riprese video, consente ai sangiovannesi sparsi in Italia e nel mondo di conoscere quanto di bello viene fatto in questa nostra comunità.

Dopo il convegno, nelle singole classi, gli allievi hanno dato forma alle singole attività aventi un unico filo rosso riassunto dal titolo “Penso, dunque bacio – Cogito, ergo sum” sapientemente proposto dal prof. Pino Barberio, parafrasando il motto di cartesiana memoria, “Cogito, ergo sum”.

Ed è così che è iniziato il viaggio dalla notte verso “l’aurora dalle rosee dita” (ῥοδοδάκτυλος Ἠώς di omerica memoria) della Cultura, grazie al lavoro degli allievi, amorevolmente supportati da noi docenti.

Ci auguriamo che il viaggio sia stato di gradimento per tutti gli ospiti della serata.

Dopo le attività nelle singole classi Saverio Basile ha incontrato gli alunni per parlare del suo libro “Bibliografia Florense – Catalogo bibliografico sulla Sila e San Giovanni in Fiore”.

E, a mezzanotte, dopo la lettura, prima in greco e poi in italiano, dell’Inno a Selene, componimento pseudomerico, da parte di un’ex allieva del Liceo Classico, Teresa Spadafora, dottoressa in giurisprudenza, la Notte si è conclusa con la libagione, diventata ormai tradizionale, di champagne per brindare alla buona riuscita della manifestazione, appena conclusasi!

P.S.
La dirigente, noi docenti e gli alunni ringraziamo l’ex allievo del Liceo Classico, Giovambattista Bonasso per le riprese video fatte durante le fasi di costruzione dell’evento, che sono state utilizzate per la costruzione del video ufficiale nazionale, e per gli scatti fatti nel corso della Notte, molti dei quali sono stati utilizzati a corredo del presente resoconto.

*docente

Redazione

Correlati Posts

IN EDICOLA….PUNTUALISSIMI!

15 Maggio 2023

STELLE AZZURRE SILANA: VINCE IL DERBY DI SAN GIOVANNI IN FIORE

29 Aprile 2023
Stelle Azzurre Silana Giovanissimi Under 15

STELLE AZZURRE SILANA: GRANDE SODDISFAZIONE PER IL SETTORE GIOVANILE

26 Aprile 2023
Carica ancora
Prossimo

Sila: sequestrato un fucile e delle munizioni

Auto finisce nella scarpata nei pressi del distaccamento dei Vigili del Fuoco, illeso per miracolo il conducente.

9 Maggio 2019

Giochi per i piccoli amici

22 Gennaio 2021
800 metri non spalati

I GESTORI DEL CENTRO CARLO MAGNO: CHIUSI PER 800 METRI DI NEVE NON SPALATA

31 Dicembre 2019
  • Per la tua pubblicità

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In