giovedì, Febbraio 2, 2023
Il Quindicinale
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Quindicinale
ADVERTISEMENT
Home Attualità

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Legambiente domenica 6 febbraio giornata delle zone umide

Di Antonio Mancina
7 Febbraio 2022
Condividi su facebookMandalo su whatsapp

San Giovanni in Fiore, 6 febbraio 2022

 

ESCURSIONE AL LAGO DI ARIAMACINA PER LA GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE

 

“VALORIZZA, GESTISCI, RIPRISTINA, AMA LE ZONE UMIDE”, LO SLOGAN DELLA CAMPAGNA GLOBALE DEL WORLD WETLANDS DAY CHE LEGAMBIENTE ORGANIZZA DA 11 ANNI IN SILA

 

Domenica 6 febbraio si è svolta una escursione sulle ciaspole organizzata da Legambiente e Cammina Sila per celebrare la Giornata Mondiale delle Zone umide (World Wetlands Day). Ricorrenza che si celebra il 2 febbraio per ricordare l’anniversario della “Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale”, firmata a Ramsar (Iran) nel 1971 e sottoscritta finora da 170 Paesi, che vede impegnata l’associazione del cigno verde con iniziative su tutto il territorio nazionale compreso la Sila dove la ricorrenza viene celebrata fin dal 2011.

La tutela e la valorizzazione delle zone umide rappresenta un impegno costante per Legambiente che attraverso queste iniziative promuove eventi per ricordare l’importanza delle aree acquitrinose, paludi, torbiere oppure zone naturali o artificiali d’acqua, permanenti o transitorie, comprese zone di acqua marina (con meno di 6 metri di profondità). Si tratta di ecosistemi con un altissimo grado di biodiversità che accolgono e conservano una ricca diversità biologica di piante, uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, pesci e invertebrati e ambienti significativi per il raggiungimento degli obiettivi europei e mondiali al 2030 nella stabilizzazione delle emissioni di gas serra e nella mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici.

Anche la Sila custodisce una significativa varietà di ecosistemi acquatici e di biodiversità non ancora adeguatamente conosciuta e valorizzata. Per questa ragione Legambiente attraverso queste iniziative punta alla tutela dei laghi e dei fiumi silani ricchi di biodiversità ma estremamente fragili a causa dell’inquinamento, dell’agricoltura intensiva e del pascolo abusivo, dall’eccessivo sfruttamento della risorsa idrica per finalità energetica, dagli impatti delle specie faunistiche invasive, dalla pesca illegale e dall’utilizzo turistico inadeguato di questi ambienti. Tutte cause che, amplificate dagli effetti del cambiamento climatico, hanno un impatto diretto sulle specie e habitat tutelati e sulla risorsa idrica sempre più carente.

La Strategia Europea per la Biodiversità ci ricorda che entro il 2050 il 90 % dei terreni sarà notevolmente alterato e che l’85 % delle zone umide è già stato perso, ed osserva con preoccupazione che alcune zone umide di origine antropica (come i laghi silani) sono soggette a costanti pressioni a causa della gestione inadeguata della risorsa e di talune specie protette di uccelli e mammiferi. La Strategia sostiene con forza gli obiettivi di proteggere entro il 2030 almeno il 30 % delle aree marine e terrestri dell’Unione, che includono anche ecosistemi acquatici e zone umide. Altre richieste che abbiamo formulato in occasione della giornata mondiale delle zone umide, oltre alla richiesta di aumentare la percentuale di aree protette istituite con la nascita del Parco fluviale regionale del Fiume Neto, anche la designazione di nuove Zone umide secondo la Convenzione di Ramsar ed una di queste potrebbe essere proprio il Lago di Ariamacina che potrebbe ambire a questo riconoscimento internazionale, oltre ad avere una gestione più attenta e una valorizzazione più in linea con i valori di biodiversità che conserva.

 

 

—

Antonio Nicoletti

Antonio Mancina

Correlati Posts

COSA FARESTI SE DOVESSI VINCERE 360 MILIONI AL SUPER ENALOTTO?

1 Febbraio 2023

A Mesoraca (Crotone), un corso per proteggere la natura calabrese dalle aggressioni criminali.

22 Gennaio 2023

Lotta all’inquinamento sul territorio, in azione la Polizia Provinciale con controlli e sanzioni.

9 Dicembre 2022
Carica ancora
Prossimo

LA VICE SINDACA ED ASSESSORE COMUNALE ALL'AMBIENTE SULLA PROCESSIONARIA

Messi in sicurezza due pericolosi abeti sradicati pronti a cadere sulla strada

24 Maggio 2020
dig

RICCARDO SUCCURRO: AUGURI PRESIDENTE

31 Luglio 2020
Colle Mittiga - 1678 mt nel cuore del Parco Nazionale della Sila - ph Gianluca Congi ©

Le poche regole salvavita da seguire quando si va in cerca di funghi.

7 Ottobre 2015
  • Per la tua pubblicità

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In