mercoledì, Maggio 31, 2023
Il Quindicinale
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Quindicinale
ADVERTISEMENT
Home Attualità

L’AMIRA PER IL TERRITORIO

Visita vinicola

Di Antonio Mancina
12 Aprile 2022
Condividi su facebookMandalo su whatsapp

Con le visite alle aziende vitivinicole calabresi a cura dell’AMIRA sezione“Cosenza-Sila, continuano le giornate di formazione enologiche per i maitres appartenenti al sodalizio silano. Una serie di percorsi preparati, che permettono ai partecipanti di trascorrere una giornata di istruzione e di scoprire produttori, che, magari, usano pratiche specifiche per la produzione dei loro vini. La visita dura poche ore ed è programmata con finezza, il produttore infatti, presenterà lematerie prime e spiegherà il processo produttivo dagli impianti, dalla fermentazione all’imbottigliamento e per i maitres, diviene l’occasione e il pretesto per aumentare le loro conoscenze. In quest’ultimo itinerario l’associazione, guidati dal GMR Biagio Talarico ha fatto visita all’azienda Agricola De Caro, specializzata nella produzione di vini particolari e che oggi vanta un posto di rilievo nel panorama vitivinicolo calabrese, proponendosi come una realtà in continua espansione. I primi vigneti dell’azienda furono impiantati venticinque anni fa, quando Francesco De Caro iniziò ad occuparsi di vigne e agricoltura per pura passione, quasi per rilassarsi dalle fatiche dell’industria edilizia, presto però la passione divenne impresa. La porzione più vecchia dei vigneti è sita intorno alla cantina, nel pittoresco paesino di San Vincenzo La Costa, in provincia di Cosenza, vitigniautoctoni,vigna vecchia, destinata alleriserve eai vini bianchi e rossi di grande struttura ed eleganza. ll grosso dei vigneti, invece, è collocato nelle campagne diSan Benedetto Ullano, tra colline dolci inframezzate da boschetti di larici e querce, da piante di ciliegi e fichi, un paesaggio quasi toscano con le uve esposte a tutti i punti cardinali, sud ed est perrossipotenti, nord ed ovest per i bianchi e per le uve destinate ai profumati vini rosati. Agli autoctoniMagliocco,Moscato, Malvasia,Greco biancoeGreco rossosi affiancano ancora ilMerlote ilCabernet. Ultima ad essere piantata, molto in alto, ove le escursioni termiche sono maggiori, è la nuova vigna delSouvignon Blanche, vicino al minuscolo borgo diRegina,suggestivamente aggrappato allo sperone di roccia su cui sorge. I sesti di impianto sono 2,3 m per 80 cm sul filare, danno oltre 5000 piante per ettaro, per produzioni di 1,5 kg a pianta, rese bassissime per ottenere la massima qualità. Durante il tour nell’azienda ancora, i maître hanno avuto modo di rivolgere all’enologo Vincenzo Ippolito specifiche domande sui tipi di lavorazione e sui tempi di produzione, le caratteristiche del vitigno e la fase di trasformazione ed imbottigliamento in cantina. L’esperto vinicolo con professionalità ha illustrato ai maître tutti i processi e metodi usati per ottenere vini di qualità, dalla coltivazione del vigneto fino alla trasformazione delle uve. Il Fiduciario ha ringraziato il socio professore, Greco Marcello per la sua professionalità e competenza alla realizzazione della visita in cantina e non solo.

Antonio Mancina

Correlati Posts

Rosetta Boninsegna, la “dolce follia” di un’artista nata per caso nel 1924 sui monti della Sila di Maria Concetta Loria

24 Maggio 2023

Asd Città di Fiore C/5 festeggia il titolo di campione provinciale Futsal Under 17 del campionato US ACLI Cosenza

16 Maggio 2023

VENERDI’ 5 MAGGIO PRESSO ABBAZIA FLORENSE

2 Maggio 2023
Carica ancora
Prossimo

"LA CGIL HA SCELTO BARBERIO"

trovato il corpo senza vita

E’ STATO RITROVATO IL GIOVANE SCOMPARSO SUL LAGO AMPOLLINO

25 Novembre 2018

Stimolare l’autostima

28 Settembre 2020

IN EDICOLA IL NUMERO DI MAGGIO

16 Maggio 2022
  • Per la tua pubblicità

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In