mercoledì, Maggio 31, 2023
Il Quindicinale
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Quindicinale
ADVERTISEMENT
Home Attualità

IN CALABRIA I CONTAGI SOTTOSTIMATI

Lo afferma il prof. dell' Unical Giuseppe De Bartolo

Di Antonio Mancina
28 Aprile 2020
Condividi su facebookMandalo su whatsapp

In Calabria i contagiati da Covid-19 potrebbero essere molti di più

 

La diffusione dell’epidemia in Calabria potrebbe essere6 volte più elevatarispetto al valore che si osserva e addirittura in provincia di Catanzaro12 volte rispetto a valore osservato.Questa evidenza consiglierebbe molta cautela riguardo ai tempi e ai modi di riduzione delle misure di confinamento e di chiusura che fino ad oggi hanno dato buoni risultati.

Introduzione. Come costatiamo giornalmente, seguire l’andamento di questa pandemia non è semplice nemmeno per gli addetti ai lavori, perché le misure delle variabili utilizzate danno comunemente una visione parziale della realtà.

Solo per fare qualche esempio, ricordiamo che il numero dei contagiati forniti di volta in volta dalla Protezione civile riguarda soltanto i casi “conclamati”, cioè coloro che sono stati sottoposti a tampone; di conseguenza da questa conta mancano gli asintomatici e coloro che comunque non si rivolgono alle strutture pubbliche. Inoltre, anche le statistiche dei deceduti, che dovrebbero essere quelle più robuste, registrano soltanto i “tamponati” e non gli altri. Quando tutto sarà finito, o quasi, è vero che sarà possibile calcolare un tasso di mortalità definitivo per mille abitanti per COVID-19, ma anche in questo caso si otterrà ancora una volta un valore sottostimato per le ragioni dette prima sui deceduti. Non solo, ma a quell’epoca, non sarà possibile conoscere nemmeno il reale tasso di letalità della malattia per l’impossibilità di avere contezza del numero effettivo dei contagiati.

Pur con questi limiti di misura, per avviare la fase due sarebbe, comunque, indispensabile una stima accettabile della diffusione reale del virus sul territorio, che però solo un campione rappresentativo della popolazione può fornire. Nelle more, anche se con molte cautele, un’idea della diffusione del virus può aversi in base al numero dei contagiati e dei decessi osservati, adottando un’ipotesi sulla letalità effettiva del virus che, come hanno evidenziano gli studi finora condotti, varierebbe, con forchette però abbastanza ampie, dal valore di 0,66% per il caso cinese, a 0,90% per il Regno Unito, a 1,14% stimato dall’ISPI per l’Italia per tener conto del maggiore livello di invecchiamento della popolazione italiana rispetto a quella inglese. Livelli che in ogni caso sono più vicini alla letalità dell’influenza stagionale (0,1%) che a quelli di una malattia similare al COVID-19 come la SARS o la MERS che, come sappiamo, hanno fatto registrare tassi di letalità molto più alti, rispettivamente del 9-10% e del 36%.

Probabili scenari della diffusione del virus in Calabria.Le considerazioni precedenti consentono una stima della diffusione del contagio se si tiene conto che il rapporto tra il tasso di letalità osservato (TLO) e quello effettivo (TLE) rappresenta il numero dei contagi “reali” per ciascuna unità di contagio osservato.

I risultati di questo semplice calcolo, peraltro già utilizzato per l’Italia intera, ci restituisce un quadro che per la nostra regione è molto preoccupante (Tabella 1): la diffusione dell’epidemia in Calabria sarebbe sei volte più elevata rispetto al valore che si osserva e addirittura in provincia di Catanzaro dodici volte rispetto a valore osservato, anche se in questo caso i dati di riferimento riguardano anche soggetti provenienti da altre strutture e provincie.

Queste evidenze consiglierebbero dunque molta cautela riguardo ai tempi e ai modi di riduzione delle misure di confinamento e di chiusura che fino ad oggi hanno dato buoni risultati.

 

Antonio Mancina

Correlati Posts

Rosetta Boninsegna, la “dolce follia” di un’artista nata per caso nel 1924 sui monti della Sila di Maria Concetta Loria

24 Maggio 2023

Asd Città di Fiore C/5 festeggia il titolo di campione provinciale Futsal Under 17 del campionato US ACLI Cosenza

16 Maggio 2023

VENERDI’ 5 MAGGIO PRESSO ABBAZIA FLORENSE

2 Maggio 2023
Carica ancora
Prossimo

LA TABELLA

AI FERRI CORTI AMMINNISTRAZIONE COMUNALE E SOCIALISTI

27 Novembre 2021
i fedeli non vogliono lasciarlo

Noi da qui non ci spostiamo

2 Novembre 2018

Rosaria Succurro è il nuovo presidente della Provincia di Cosenza

21 Marzo 2022
  • Per la tua pubblicità

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In