giovedì, Giugno 1, 2023
Il Quindicinale
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Quindicinale
ADVERTISEMENT
Home Attualità

IL LICEO

Al concorso" Scienziati per un giorno".

Di Antonio Mancina
20 Marzo 2019
con il Liceo di SGF

con il Liceo di SGF

Condividi su facebookMandalo su whatsapp

15 MARZO: UNISTEM DAY 2019

Conoscere e innovare: l’infinito viaggio della ricerca scientifica

e

Concorso “SCIENZIATI PER UN GIORNO”

 

 

UniStem Day, il lungo e affascinante viaggio della ricerca scientifica, quest’anno ha festeggiato la sua undicesima edizione. Lo scorso 15 Marzo, 99 atenei ed istituti di ricerca hanno dato vita al più grande evento di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori.

Come ormai di consuetudine, l’Università della Calabria è stata tra gli atenei presenti all’UniStem Day. La Giornata ha interessato gli studenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni delle scuole: Istituto Tecnico Commerciale e Liceo Scientifico Tecnologico “Pezzullo” di Cosenza, Istituto di Istruzione Superiore ITAS “Nitti” di Cosenza, Istituto di Istruzione Superiore IPSIA-ITI “G. Marconi” di Montalto Uffugo, Liceo Classico di Luzzi, Liceo Classico “Telesio” di Cosenza, i Licei di San Giovanni in Fiore e il Liceo Scientifico “Pitagora” di Rende.

L’intera mattinata è stata occupata da una serie di attività che hanno coinvolto tutti gli studenti partecipanti. Le varie classi hanno partecipato al Concorso “SCIENZIATI PER UN GIORNO” con testimonianze e discussioni riguardo temi scientifici da loro selezionati. Le tematiche affrontate sono state le più diverse: dalla plastica alla qualità delle acque dei fiumi calabresi; dalla genetica del ritardo mentale ai disturbi del comportamento alimentare ecc.

 

Un gruppo di 7 studenti della IV B del Liceo Scientifico di San Giovanni in Fiore, indirizzo Scienze Applicate, (Alessandro Astorino, Vincent Bitonti, Manuel De Marco, Valentina Feraco, Alexei Palumbo, Francesco Porti e Ilario Zannino), coordinati e supervisionati dalla professoressa Rosa Berti, ha presentato il progetto “Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un’arte”.

Il progetto dei nostri ragazzi è nato dalla necessità di considerare i rapporti fra alimentazione, stato di salute e benessere dell’individuo in età evolutiva, non solo in considerazione dell’elevata prevalenza dell’eccesso ponderale e della comparsa precoce di patologie dismetaboliche, ma anche per la presenza significativa di alterazioni del comportamento alimentare.

Hanno, quindi, voluto fotografare la situazione dei giovani del Liceo Scientifico di San Giovanni in Fiore in merito ai Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), al fine di sensibilizzare il mondo degli adulti alle problematiche giovanili.

Hanno così realizzato due video SPOT su DCA e hanno promosso una rilevazione statistica sui ragazzi e ragazze della loro scuola in relazione a

  1. abitudini alimentari;
  2. atteggiamenti verso l’alimentazione;
  3. attività fisica.

Gli studenti del Liceo Scientifico di San Giovanni in Fiore sono stati dunque invitati a compilare, durante l’orario scolastico, un questionario anonimo via web, interamente realizzato dal gruppo dei 7 partecipanti al concorso.

I ragazzi hanno analizzato i dati raccolti e, coadiuvati da esperti del settore, sono riusciti a trarre importanti conclusioni:

  1. l’8% del campione è risultato a rischio per un disturbo del comportamento alimentare, con una netta prevalenza femminile;
  2. i soggetti a rischio provengono da famiglie con un grado di istruzione medio-alto.
  3. risultano essere importanti per il rischio di DCA anche alcune caratteristiche psicologiche del soggetto, come il perfezionismo. Infatti i soggetti a rischio sono risultati “Molto Attivi”.

 

Al termine della giornata si è proceduto alla premiazione dei lavori e i nostri studenti si sono classificati al 3° posto con la seguente motivazione: “Metodo scientifico utilizzato per realizzare il progetto, originalità e attualità delle problematiche affrontate”.

Antonio Mancina

Correlati Posts

Rosetta Boninsegna, la “dolce follia” di un’artista nata per caso nel 1924 sui monti della Sila di Maria Concetta Loria

24 Maggio 2023

Asd Città di Fiore C/5 festeggia il titolo di campione provinciale Futsal Under 17 del campionato US ACLI Cosenza

16 Maggio 2023

VENERDI’ 5 MAGGIO PRESSO ABBAZIA FLORENSE

2 Maggio 2023
Carica ancora
Prossimo
eletto il nuovo sindaco baby

VENTURO ERICA NUOVO SINDACO BABY

cittadinanza ad Orsomarso

CITTADINANZA AD ULTIMO

4 Maggio 2019
Polizia Provinciale CS-SILA_Istrice_1

La Polizia Provinciale recupera un Istrice stremato dalla neve in Sila.

24 Marzo 2021

LO SCI CLUB MONTENERO

2 Marzo 2021
  • Per la tua pubblicità

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In