Nel giorno della festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, ritorna in auge la tutela della natura. Ogni giorno il nostro territorio è aggredito per vandalismo, per beceri interessi economici, per pura follia. Mi piace ricordare solo questo momento, al di là di prediche e paternali che possono essere anche fraintese. Qual è il nostro impegno quotidiano per un mondo migliore, già partendo dall’uscio di casa nostra? Riporto un passo di quanto oggi ha affermato fra Marco Tasca, ministro generale dell’Ordine dei Frati minori conventuali in un’intervista al Sir: “Per san Francesco, l’amore per la natura e la sostenibilità sono legati a una questione di fede. Non è solo la preoccupazione che l’umanità possa scomparire, e anche da questo punto di vista la situazione non lascia sperare nulla di buono. Bisogna recuperare il senso: perché bisogna essere attenti alla natura, ed esserlo insieme? Perché è un dono di Dio, non è nostra”. “Dobbiamo recuperare la passione per la natura”, spiega fra Tasca: “Se è soltanto una questione economica, nessuno se ne preoccupa. Ognuno pensa a stare bene oggi, siamo tutti occupati dall’oggi e nessuno si preoccupa dei nostri figli. Lasceremo loro un mondo migliore? Non mi sembra che a molti interessi questo aspetto”. Si può essere credenti o non credenti, poco importa, ma sono convinto che si debba essere credenti sicuramente verso il rispetto di tutto ciò che ci circonda, un dono dato in prestito per essere passato a chi verrà dopo di noi (non distrutto ma migliore di come l’abbiamo trovato).
Articoli recenti
- SCUOLE CHIUSE SABATO 18 A SAN GIOVANNI IN FIORE
- I Fili di Arya a San Cosmo Albanese in un intreccio di memoria e contemporaneità
- E’ online #Comunicacity, l’app ufficiale del Comune di San Giovanni in Fiore
- COMUNICATO STAMPA “FILADELFIA FESTIVAL”, RIECCO LA KERMESSE DI PROMOZIONE DELLA MUSICA
- Comunicato stampa dicembre 2024 Le Grotte di Frasassi portano Gormiti – The New Era nelle scuole di Cosenza per insegnare la sostenibilità ambientale Un’iniziativa ludico formativa gratuita per le scuole italiane
- IL QUINDICINALE DI GENNAIO IN EDICOLA DEDICATO ALLA TRAGICA MORTE DI SERAFINO
- SU IL QUINDICINALE DI GENNAIO IN EDICOLA
- SU IL QUINDICINALE DI GENNAIO IN EDICOLA
- Presentazione de La Ragazza dei Navigli. Vita, Opere e Parole di Alda Merini di Francesco Vilotta La poesia italiana torna a emozionare con il nuovo libro di Francesco Vilotta, “La Ragazza dei Navigli. Vita, Opere e Parole di Alda Merini”.
- Presentata dinanzi alle autorità istituzionali e ad un folto pubblico il direttivo dell’associazione Vola alta come l’aquila del suo stemma la Pro Loco di Mongrassano APS
Archivi
Cerca per tags!
ambiente
Anas
Animali
armi
Asd Stelle Azzurre Silana
boschi
bracconaggio
calabria
Calcio
carabinieri
carabinieri forestali
controlli
coronavirus
cosenza
covid-19
cronaca
denuncia
droga
foreste
funghi
Gianluca Congi
guardia di finanza
incendio
incidente
Italia
Lipu
Lupo
Marco Lammirato
natura
ornitologia
Parco Nazionale della Sila
polizia provinciale
prima categoria
rifiuti
salvataggio
san giovanni in fiore
sanzioni
sequestro
serpente
sila
soccorso
stelle azzurre
Uccelli
vigili del fuoco
ZPS Sila Grande