giovedì, Febbraio 2, 2023
Il Quindicinale
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Quindicinale
ADVERTISEMENT
Home Ambiente

La Polizia Provinciale sequestra una “montagna” di rifiuti plastici nel cosentino.

Seuestrata una quantità di rifiuti prevalentemente costituiti da materiali plastici, pari ad un volume complessivo di circa 5000 mc equivalenti, per rendere un’idea, verosimilmente a circa 50 automezzi (TIR). Un avviso di garanzia è stato notificato ad un uomo.

Di Redazione
20 Luglio 2021
Condividi su facebookMandalo su whatsapp

Dal territorio della provincia…

Cosenza. Un’importante operazione è stata svolta dagli uomini della Polizia Provinciale in servizio nei Distaccamenti di Mormanno e Cariati. Gli uomini della Provinciale, coordinati dal sostituto commissario Salvatore Di Iuri, a seguito di un attenta e puntigliosa attività di indagine, dando altresì esecuzione a quanto disposto dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, lunedì 19 luglio 2021, hanno eseguito un sequestro preventivo di un’area di circa 4000 mq e di un capannone industriale posti nella zona industriale A.S.I. in località Salice in Corigliano Rossano, all’interno dei quale per anni è stata svolta attività di recupero di rifiuti plastici, dove erano stati depositati sul suolo ed in maniera incontrollata sino a costituire una vera e propria discarica, una quantità di rifiuti prevalentemente costituiti da materiali plastici, pari ad un volume complessivo di circa 5000 mc equivalenti, per rendere un’idea, verosimilmente a circa 50 automezzi (tir).

La presenza di tali rifiuti, oltre a rappresentare un grave vulnus rispetto alla normativa del settore, costituivano un grave pericolo sia per l’alta probabilità di incendio, sia per eventuali problematiche di natura igienico-sanitari, sia per l’ambiente nella sua accezione più ampia, oltre che naturalmente per la pubblica incolumità.

Nell’occasione veniva notificata un’informazione di garanzia ad una persona del luogo, tale C.P.L. quale amministratore unico e legale rappresentante dell’azienda ove è stato effettuato il sequestro.

Solo con il sequestro effettuato, si può concretamente avviare un nuovo percorso che va dal recupero al ripristino fino alla bonifica dei luoghi oggetto di sequestro.

Gli uomini della Polizia Provinciale continuano incessantemente l’attività di prevenzione e repressione degli illeciti e dei crimini legati all’ambiente al fine, non solo di porsi come argine e presidio di legalità ma anche di tutela e vicinanza ai cittadini, che il più delle volte manifestano una maggiore presenza delle forze di contrasto nella repressione degli illeciti ambientali.

C.S. Corpo Polizia Provinciale Cosenza

Redazione

Correlati Posts

COSA FARESTI SE DOVESSI VINCERE 360 MILIONI AL SUPER ENALOTTO?

1 Febbraio 2023

A Mesoraca (Crotone), un corso per proteggere la natura calabrese dalle aggressioni criminali.

22 Gennaio 2023

Lotta all’inquinamento sul territorio, in azione la Polizia Provinciale con controlli e sanzioni.

9 Dicembre 2022
Carica ancora
Prossimo

IL SEGRETARIO DEL PSI SCRIVE A LEGAMBIENTE

ECCO GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL QUINDICINALE DI QUESTO MESE

18 Gennaio 2023

Sulle orme dei lupi della Sila.

21 Febbraio 2017

A CAMIGLIATELLO SILANO LA FESTA DELL’ASSUNTA

18 Luglio 2022
  • Per la tua pubblicità

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In