giovedì, Giugno 1, 2023
Il Quindicinale
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Città
  • Cultura
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Il Quindicinale
ADVERTISEMENT
Home Ambiente

BLITZ DEI CARABINIERI FORESTALE E DELLA POLIZIA PROVINCIALE: 3 PERSONE DENUNCIATE PER PESCA DI FRODO NEL PARCO NAZIONALE DELLA SILA.

Tre soggetti sono stati individuati e denunciati per reati legati al bracconaggio ittico all’interno del lago di Ariamacina, zona super protetta del Parco Nazionale della Sila. In azioni i militari della stazione parco di Spezzano della Sila-Camigliatello Silano e gli agenti della Polizia Provinciale del distaccamento di San Giovanni in Fiore.

Di Redazione
17 Luglio 2021
Condividi su facebookMandalo su whatsapp

 

Tre persone sono state denunciate a piede libero dai militari della stazione parco di Spezzano della Sila-Camigliatello Silano con la collaborazione della Polizia Provinciale del distaccamento di San Giovanni in Fiore per bracconaggio ittico in località lago di Ariamacina nel comune di Casali del Manco in pieno Parco Nazionale della Sila.

Le pattuglie operanti mentre effettuavano i controlli, disposti dal reparto carabinieri Parco della “Sila” in collaborazione con la Polizia provinciale- distaccamento di San Giovanni in Fiore, presso l’imbocco del lago di Ariamacina, hanno notato la presenza di un filo fissato alla vegetazione sulla sponda del lago al quale era ancorata da una parte all’altra delle sponde stesse una rete da pesca a maglia. Dopo un lungo lasso di tempo si notava l’avvicinarsi di un automezzo, con alla guida un uomo del luogo, successivamente denunciato in concorso, dal quale scendevano due soggetti, in seguito identificati in due persone di nazionalità rumena, le quali si avvicinavano a piedi alla sponda del lago per poi immergervisi per provvedere al recuperare del filo legato alla vegetazione lacustre sita sulle due sponde del lago.

Una volta raccolta la rete ed il pesce, in essa contenuto, è scattato l’intervento, con gli uomini in divisa che hanno interrotto l’attività e identificato i trasgressori. Si è pertanto proceduto al sequestro dell’attrezzatura utilizzata e del pescato prelevato (trote e scardole) il quale, previa autorizzazione del servizio veterinario del’Asp intervenuto, visto il buono stato di conservazione, è stato donato ad un ente benefico. L’attività di bracconaggio ittico è stata effettuata nell’area protetta del Parco Nazionale della Sila in Zona 1 nonché in Z.S.C. (Zona Speciale di Conservazione), denominata “Palude del lago di Ariamacina”.

Red.

Redazione

Correlati Posts

Rosetta Boninsegna, la “dolce follia” di un’artista nata per caso nel 1924 sui monti della Sila di Maria Concetta Loria

24 Maggio 2023

Asd Città di Fiore C/5 festeggia il titolo di campione provinciale Futsal Under 17 del campionato US ACLI Cosenza

16 Maggio 2023

IN EDICOLA….PUNTUALISSIMI!

15 Maggio 2023
Carica ancora
Prossimo

La Polizia Provinciale sequestra una "montagna" di rifiuti plastici nel cosentino.

Asd Città di Fiore C/5 festeggia il titolo di campione provinciale Futsal Under 17 del campionato US ACLI Cosenza

16 Maggio 2023
Polizia Provinciale - S.Giov.in Fiore-sequestro PNS

LOTTA AL BRACCONAGGIO: LA POLIZIA PROVINCIALE DENUNCIA DUE PERSONE NEL PARCO NAZIONALE DELLA SILA

30 Novembre 2021

Dalla Sila (Calabria) l’emozione del passaggio delle rarissime cicogne nere

31 Ottobre 2016
  • Per la tua pubblicità

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

© Il Quindicinale.com Aut.Tribunale di Cosenza n° 834 11/2/ 2008

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In